Viviamo ormai da giorni un’emergenza socio-sanitaria senza precedenti nella storia moderna che già mostra le prime ripercussioni sull’economia del Nostro Paese ancora convalescente a seguito della crisi economica mondiale iniziata nel 2008. Consapevoli della fragilità […]
Mese: Marzo 2020
IL SOVRAINDEBITAMENTO – LA LEGGE TI AIUTA AD ANNULLARE TUTTI I TUOI DEBITI E A RICOMINCIARE! CAPITOLO 1: PER I CONSUMATORI: IL PIANO DEL CONSUMATORE
A ben 12 anni dall’inizio della economica mondiale del 2008, abbiamo una sola certezza: il nostro Paese non riesce tutt’oggi a rialzarsi; molti italiani hanno perso il lavoro, sono finiti in Cassa Integrazione, hanno visto […]
EMERGENZA CORONAVIRUS COVID – 19: BONUS € 600 partite IVA e LAVORATORI AUTONOMI
L’emergenza sanitaria che sta travolgendo l’Italia e più in generale il Mondo intero rende e renderà necessaria l’adozione di misure a sostegno dell’economia. Qualcosa già si sta muovendo ed il Governo ha stanziato i primi […]
Negozi chiusi per l’emergenza CoronaVirus: come gestire i contratti d’affitto
Com’è oramai tristemente noto, su tutto il territorio nazionale per effetto dei DPCM dell’8, del 9 e dell’11 marzo 2020: gli spostamenti delle persone in ingresso, in uscita o anche all’interno del territorio sono consentiti […]
Se pago il debito si cancellano le segnalazioni in CR antecedenti al pagamento?
No, lo storico dei rapporti e delle segnalazioni rimane negli archivi della Banca d’Italia, questo consente alla stessa di svolgere le sue funzioni istituzionali e di tenere traccia dei rapporti nel corso del tempo. Gli […]
Il pagamento in ritardo all’intermediario genera la segnalazione a sofferenza ?
No. Questa tra tutti è forse il dato più importante. Il ritardo nei pagamenti non è una condizione sufficiente per la segnalazione a “sofferenza”!! La segnalazione a sofferenza, l’intermediario deve tenere conto della situazione finanziaria […]
La visura CR certifica la situazione debitoria personale ?
No. In prima istanza perchè alcuni intermediari non partecipano alla CR; inoltre registra obbligatoriamente solo i crediti il cui importo è pari o superiore alla soglia di segnalazione (250 euro per le sofferenze, 30.000 euro […]
Quando viene meno la segnalazione in Centrale Rischi ?
L’intermediario è obbligato nel segnalare il nominativo presso la CR quando il finanziamento è in essere quindi non ancora estinto oppure quando l’indebitamento complessivo è sceso sotto la soglia di rilevazione (250 euro per le […]
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
FISCO SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI È sospeso il versamento delle ritenute d’acconto dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria I versamenti sospesi sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica […]
Avere una segnalazione in CR vuol dire diventare “cattivo pagatore”?
No. Comunemente ci si riferisce alla segnalazione come un evento negativo, ma non è così, o non proprio. Esser segnalato vuol dire unicamente che si ha, nei confronti di un intermediario, un credito o una […]