HAI SUBITO UNA ESECUZIONE SUL TUO IMMOBILE PERCHE’ HAI PRESTATO UNA FIDEIUSSIONE? POTRESTI AVER DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO.


Con la recentissima pronuncia del 17 maggio 2022 la Corte di Giustizia Europea ha sancito il diritto del fideiussore consumatore di bloccare la procedura esecutiva nell’ipotesi in cui la garanzia sia affetta da nullità a causa della pattuizione di clausole abusive.

Nello specifico la giurisprudenza europea appena richiamata ha chiarito che “L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che ostano a una normativa nazionale la quale prevede che, qualora un decreto ingiuntivo emesso da un giudice su domanda di un creditore non sia stato oggetto di opposizione proposta dal debitore, il giudice dell’esecuzione non possa ‐ per il motivo che l’autorità di cosa giudicata di tale decreto ingiuntivo copre implicitamente la validità delle clausole del contratto che ne è alla base, escludendo qualsiasi esame della loro validità ‐ successivamente controllare l’eventuale carattere abusivo di tali clausole. La circostanza che, alla data in cui il decreto ingiuntivo è divenuto definitivo, il debitore ignorava di poter essere qualificato come «consumatore» ai sensi di tale direttiva è irrilevante a tale riguardo”


Riepilogando, anche se il fideiussore consumatore non ha spiegato opposizione al decreto ingiuntivo che viene dunque utilizzato come titolo esecutivo nella procedura esecutiva, può contestare avanti al Giudice dell’esecuzione la nullità della garanzia o delle sue clausole abusive e vessatorie al fine, ovviamente, di liberarsi dal vincolo verso il creditore.

La Corte di Giustizia ha da ultimo spiegato che, non essendo la rilevazione delle nullità soggetta a preclusioni processuali di sorta avanti il Giudice dell’esecuzione, qualora il bene esecutato sia stato già aggiudicato all’asta, il Consumatore ha comunque diritto al risarcimento del danno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.