- Cos’è la Centrale dei rischi (CR)
- I controlli delle banche: ‘Centrale di Rischio Finanziario’
- Quali sono le Banche dati genericamente conosciute come “centrali rischi”:
- CRIF – Eurisc
- CAI
- EXPERIAN (CERVED)
- CTC
- CRIBIS
- ASSILEA
- Quanto tempo dura la segnalazione in CAI
- Quanto tempo dura la segnalazione in CR
- Per quanto tempo gli intermediari possono consultare i miei dati
- Cosa posso fare se nei dati di CR c’è un errore?
- E’ possibile richiedere alla Banca d’Italia la cancellazione dei propri dati dalla CR?
- Come posso avere chiarimenti sulla mia CR
- Come posso presentare un reclamo contro CR
- Quali dati sono presenti in CR
- Segnalazione in CR, “cattivo pagatore” e miti da sfatare
- Cosa causa la segnalazione a “sofferenza” di una mia posizione bancaria
- Quali obblighi hanno gli intermediari quando segnalano a sofferenza una posizione
- Quando non si è più segnalati alla CR
- Quanto tempo occorre affinché il pagamento del debito venga registrato in CR
- L’estinzione del debito comporta la cancellazione dalla CR delle segnalazioni
- Differenze tra CR e banca dati sul credito
- Le informazioni fornite dalla CR possono rappresentare una certificazione” dei propri debiti nei confronti del sistema creditizio?
- Consenso al trattamento dei dati personali per le Centrali dei rischi (CR) e GDPR
- Il Responsabile per la protezione dei dati personali: come posso contattarlo
Ti è stato negato un finanziamento ?
Sei un cattivo pagatore in CRIF?
Vuoi fare le visure di tutte le centrali rischi e della CRIF?
Vuoi sapere se puoi essere cancellato dalle Centrali Rischi Finanziarie e dalla CRIF?
Richiedi una prima consulenza gratuita, clicca qui !