Se pago il debito si cancellano le segnalazioni in CR antecedenti al pagamento?

No, lo storico dei rapporti e delle segnalazioni rimane negli archivi della Banca d’Italia, questo consente alla stessa di svolgere le sue funzioni istituzionali e di tenere traccia dei rapporti nel corso del tempo. Gli […]

Il pagamento in ritardo all’intermediario genera la segnalazione a sofferenza ?

No. Questa tra tutti è forse il dato più importante. Il ritardo nei pagamenti non è una condizione sufficiente per la segnalazione a “sofferenza”!! La segnalazione a sofferenza, l’intermediario deve tenere conto della situazione finanziaria […]

La visura CR certifica la situazione debitoria personale ?

No. In prima istanza perchè alcuni intermediari non partecipano alla CR; inoltre registra obbligatoriamente solo i crediti il cui importo è pari o superiore alla soglia di segnalazione (250 euro per le sofferenze, 30.000 euro […]

Quando viene meno la segnalazione in Centrale Rischi ?

L’intermediario è obbligato nel segnalare il nominativo presso la CR quando il finanziamento è in essere quindi non ancora estinto oppure quando l’indebitamento complessivo è sceso sotto la soglia di rilevazione (250 euro per le […]

Centrale rischi CAI

Ti è stato negato un finanziamento ? Sei un cattivo pagatore in CRIF? Vuoi fare le visure di tutte le centrali rischi e della CRIF? Vuoi sapere se puoi essere cancellato dalle Centrali Rischi Finanziarie […]

Quali dati sono presenti in CR

Le informazioni presenti in CR relative a ciascun cliente non offrono il dettaglio dei finanziamenti ricevuti da banche e società finanziarie. In CR sono evidenziati unicamente i dati inviati dagli intermediari partecipanti secondo uno schema […]

Differenze tra CR e banca dati sul credito

Ti è stato negato un finanziamento ? Sei un cattivo pagatore in CRIF? Vuoi fare le visure di tutte le centrali rischi e della CRIF? Vuoi sapere se puoi essere cancellato dalle Centrali Rischi Finanziarie […]

Cosa posso fare se nei dati di CR c’è un errore?

Gli intermediari trasmettono con regolarità i dati sulle posizioni da questi gestite alla Centrale Rischi e sono responsabili dell’esattezza delle segnalazioni. Pertanto in caso di errore devono trasmettere le correzioni alla Banca d’Italia. Quest’ultima ha […]