LE FAMIGERATE POLIZZE ASSICURATIVE COLLEGATE AI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO E RISCHIO USURA – DIRITTO DEL CLIENTE AD OTTENERE LA RESTITUZIONE DEGLI INTERESSI.
Tempi duri per gli Istituti di Credito Italiani si profilano all’orizzonte alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8806 del 5.04.2017 ed il Tribunale di Roma con provvedimento del 15.06.2017 hanno, infatti, ancora una volta “bacchettato” gli Istituti di Credito rei di aver indicato nei contratti bancari stipulati con i clienti tassi di interesse inferiori rispetto a quelli effettivamente praticati.
L’usura è dietro l’angolo o meglio, nel caso di specie, dietro ogni contratto e con essa il diritto del cliente alla restituzione di tutti gli interessi corrisposti alla Banca.
A finire sotto la lente di ingrandimento delle Autorità Giudiziarie sono state le polizze assicurative collegate ai contratti bancari e gli altri costi che vengono occultati dagli Intermediari Finanziari e che fanno lievitare esponenzialmente i costi da sostenere per il cliente.
Ad esempio, pensate di aver stipulato un contratto con tasso dell’ 8 %, bene potreste scoprire che il tasso effettivo sia pari al 10 %!
Ciò può accadere se contestualmente al finanziamento avete sottoscritto una polizza assicurativa.
I contratti bancari maggiormente esposti al rischio usura sono i:
PRESTITI PERSONALI
I MUTUI
CESSIONI DEL QUINTO.
In particolare, queste ultime comprendono numerosi costi per il cliente quali la polizza assicurativa obbligatoria per legge.
Per quanto attiene all’usura nei contratti di finanziamento (prestiti e mutui), spesso le Banche obbligano il cliente a sottoscrivere delle polizze assicurative multirischi (per intenderci assicurazioni a copertura del rischio invalidità da infortuni e malattia, morte e perdita del lavoro) salvo omettere che tali coperture non sono assolutamente obbligatorie! Quanto appena esposto, non solo può comportare il superamento del Tasso Soglia d’Usura ma fa maturare il diritto del cliente al recesso dal contratto di assicurazione ed al rimborso del premio non goduto (ti interessa sapere di più sulle possibilità di rimborso legate alla polizza assicurativa collegata ad un contratto bancario? Clicca qui)
A tutela dei Clienti, l’Avv. Antonio Buono, iscritto all’albo degli Avvocati di Bari, propone una valutazione preliminare del contratto, alla quale segue una perizia redatta sulla base dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, al fine di aprire la strada a numerose azioni legali mirate alla restituzione degli interessi illegittimamente richiesti ai clienti.